Consulenze psicologiche in studio e online, psicoterapia cognitivo-comportamentale
Studio di psicologia e psicoterapia a Carpi (MO) e Gonzaga (MN)
Lo studio di psicologia e psicoterapia si trova a Carpi (Modena) e Gonzaga (Mantova), dove mi occupo di consulenze, sostegno psicologico; psicoterapie individuali e di gruppo; collaborazioni con Enti pubblici e privati; caregiver (familiari che si prendono cura dei propri cari); formazione su temi legati alla salute e alla prevenzione; sviluppo della comunicazione funzionale e assertiva e dell'autostima. Collaboro anche con società sportive.
Il mio approccio si fonda sulla Terapia Cognitivo-comportamentale integrata a tecniche di rilassamento e Mindfulness, e alla Terapia EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing - Desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari).
Le consulenze psicologiche possono essere effettuate anche online.
Approccio clinico: la Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale
L'approccio terapeutico si concentra sugli obiettivi stabiliti tra lo psicoterapeuta cognitivo-comportamentale e la persona: elaborazione degli eventi che avvengono nel presente e superamento di conflitti e problemi attuali.
Dopo una prima diagnosi accurata, il percorso ha l'obiettivo di individuare i meccanismi devianti e alteranti la realtà personale e quella circostante; e di insegnare al paziente i metodi specifici per modificare convinzioni, modi di pensare e comportamenti alienanti.
Durante le sedute, terapeuta e paziente collaborano per identificare e modificare le modalità di pensiero che innescano i problemi emotivi e di comportamento. Il terapeuta condivide le strategie cognitive e comportamentali con il paziente, chiamato a metterle in pratica per superare disagi e malessere.
La Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale è considerata nel mondo uno dei modelli più efficaci per il trattamento dei disturbi psicopatologici.
La Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale è considerata nel mondo uno dei modelli più efficaci per il trattamento dei disturbi psicopatologici.
- È validata scientificamente: l'efficacia del metodo cognitivo-comportamentale è stata provata attraverso studi controllati per alcune patologie, quali i disturbi ansiosi e depressivi.
- È di efficacia superiore o almeno uguale agli psicofarmaci nel trattamento della depressione e dei disturbi d'ansia, ma assai più utile nel prevenire le ricadute.
La psicoterapia cognitivo-comportamentale è sostenuta da prove di efficacia e validità secondo la "Evidence Based Medicine".
La letteratura scientifica internazionale afferma che l'approccio cognitivo-comportamentale risulta essere il più efficace per i disturbi d'ansia e, particolarmente, per il disturbo d'attacco di panico, le fobie, il disturbo ossessivo e compulsivo, i disturbi dell'umore, i disturbi alimentari, i disturbi psicosomatici, i disturbi sessuali, i disturbi dell'età evolutiva e i disturbi di personalità, anche più dei trattamenti di tipo farmacologico.
Principali caratteristiche
- Mirata allo scopo: lavora per obiettivi che vengono concordati assieme al paziente all'inizio della terapia, dopo una approfondita valutazione diagnostica. La terapia cognitivo comportamentale fa riferimento a protocolli di intervento che però vengono sempre adattati al tipo di sintomatologia, alle caratteristiche del paziente e alle esigenze specifiche di ogni persona.
- Attiva e collaborativa: Terapeuta e paziente lavorano insieme per riconoscere e modificare le modalità di pensiero a partire dalle quali si originano i problemi emotivi e di comportamento. Il terapeuta propone le strategie cognitive e comportamentali per la soluzione dei problemi, il paziente avrà il compito di mettere in pratica le strategie apprese durante gli incontri nello spazio tra una seduta e l'altra.
- Centrata sul presente: Il lavoro terapeutico, soprattutto quando mirato alla soluzione di sintomi specifici, si basa prevalentemente sull'elaborazione di quello che succede nella vita attuale della persona.
- A breve termine: Generalmente, gli interventi di psicoterapia cognitivo comportamentale si aggirano sull’anno. La durata dell’intervento è in relazione all’intensità della sintomatologia e alla complessità del quadro clinico. Un intervento psicoterapico su una fobia specifica di lieve intensità su un paziente in equilibrio psicofisico può durare anche 3 mesi; un intervento su un Disturbo post-traumatico da stress può comportare un tempo più lungo in quanto più complesso.
- Integrabile e flessibile: Nei casi di particolare gravità si presta a sinergie con il trattamento psicofarmacologico; rappresenta inoltre un riferimento teorico e strategico centrale nei programmi complessi di riabilitazione psicosociale per pazienti psichiatrici.
- Efficace a lungo termine: Le tecniche cognitivo-comportamentali si prestano facilmente a una misurabilità dei risultati che riescono ad ottenere. Le ricerche effettuate finora, in studi replicabili, dimostrano che, per una vasta gamma di disturbi, fra cui quelli d'ansia, i cambiamenti ottenuti con queste tecniche si mantengono a lungo nel tempo.
L'efficacia riconosciuta al metodo cognitivo-comportamentale
La Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale ha validità scientifica ed è considerata uno dei modelli più efficaci nel trattamento dei disturbi psicopatologici ansiosi e depressivi. Il metodo cognitivo-comportamentale, sostenuto con prove di validità dalla "Evidence Based Medicine, si è rivelato più risolutivo, o di parimenti valore, degli psicofarmaci, soprattutto rispetto alla prevenzione delle ricadute.
E ancora: secondo quanto affermato dalla letteratura scientifica internazionale, l'approccio cognitivo-comportamentale risulta essere un percorso determinante anche nella cura di fobie; attacchi di panico; disturbo ossessivo e compulsivo; disturbi dell'umore; disturbi alimentari e psicosomatici; disturbi sessuali e della personalità.